La Cappella della Madonna del Piano è situata a valle del paese e nei pressi dell’Abbazia benedettina di San Pietro, fu edificata da San Lucido intorno al 1020.
I contadini della zona posero, simmetricamente ai lati della cappella, due tettoie per trovare rifugio durante i temporali.
Questo ampliamento risale al 1788, come si legge dall’iscrizione su di una pietra lapidea posta su una parete.
Anche questa cappella fu chiusa nel 1980, per i danni causati dal terremoto, ma successivamente restaurata e nuovamente aperta al culto e restituita all’antico splendore il 24 aprile 1994.
Il portale lavorato semplicemente è in pietra viva, mentre all’interno vi sono l’altare, in marmo lavorato, che portava ai lati due cherubini, anch’essi in marmo finissimo del 1700, trafugati nel marzo 1993, e la pregiatissima statua di S. Maria del Piano, posta immobile su di un tronco.