La chiesa di Santa Margherita, ubicata nella parte centrale del paese, è citata già dalla metà del Trecento, anche se la forma attuale dell’edificio risale agli inizi del Seicento.
La chiesa è a tre navate, è preceduta da un portico e conserva affreschi della seconda metà del Seicento.
Nella parrocchia è presente la Congregazione di S. Francesco di Paola, antica associazione di laici.
Il suo oratorio occupa il vano soprastante la navata sinistra della chiesa parrocchiale, con ingresso separato.
Vi è un pavimento di ceramica vietrese del 1864, ben conservato, con piastrelle tutte uguali di motivo geometrico.