Arte, Cultura, Natura – viveresalerno@gmail.com
Il Tanagro è un importante fiume lungo 92 km, principale affluente di sinistra del fiume Sele, che scorre nella regione Campania per la…
Chiesa e Convento di Santa Maria del Carmelo. È la Chiesa che conserva le più importanti testimonianze storiche e culturali del paese. La chiesa, come oggi appare, fu ampliata e sistemata tra il 1609 e il 1610, nel 1918 si comprò lo “scùto” (satiro) di marmo con l’arma dell’università che fu sistemato sopra la porta del convento. La pala lignea dietro l’altare, di mt. 2.80×1.73, è del pittore Iacobus De Antorane e risale al 1608. Inoltre, al suo interno, si possono ammirare 4 o 5 quadri di un certo interesse situati a destra dell’entrata sulla tomba di un sig. Parisani ed al centro su un altare (dipinto bizantino con sotto iscrizione in latino lunga e fitta per cinque righe). Il grande dipinto della cupola rappresenta un giudizio universale di buona fattura con sottoscritta su cui si legge “Innocentus Gentile e Carminus De Matina pingerant”. I recenti restauri hanno riportato alla luce gli affreschi adornanti tutte le pareti, tra questi alcune figure (sibille) sembrano di carattere pagano. Pregevoli ed interessanti le due tombe lavorate in pietra, risalenti ai primi del 1700, poste ai lati dell’ingresso.
Via Carmine 84024 Contursi Terme SA
La chiesa del Santissimo Nome di Gesù, nota anche come chiesa di San Giovanni Evangelista o chiesa del Bambino Gesù, è una delle chiese di Contursi Terme, con dignità di chiesa parrocchiale e santuario. La Chiesa è composta da tre livelli. La prima Cripta è caratterizzata da quattro volte, sostenute da un’antichissima colonna di marmo. Infondo a questa Cappella vi è un manufatto simile ad un altare pagano, risale all’anno 1000. La seconda Cripta, non accessibile attualmente, è stata edificata in periodo paleocristiano e consiste in una Cappella formata da un’unica navata con infondo una finestra monofora. Lungo la Cappella vi sono le vecchie sepolture di alcuni confratelli della Congrega del Santissimo Nome di Gesù Bambino e alcuni affreschi seppur molto rovinati. L’interno della chiesa fino al ‘700 era formato da un oratorio ad aula che nel 1710 fu ampliato e dotato di abside con cupola. Sull’altare maggiore vi è un trittico in marmo con tre nicchie. Al centro è intronizzata la statua del Bambino Gesù di fattura quattrocentesca con abiti seicenteschi, a sinistra la statua in legno di San Giovanni Evangelista e a destra quella in legno di Santa Lucia, entrambe risalenti al 1700. La Cappella laterale sinistra ospita un’antica statua della Madonna […]
Via Borgo, 26, 84024 Contursi Terme SA
Il Santuario di Santa Maria Incoronata delle Grazie, (intitolato alla Madonna delle Grazie) è uno dei maggiori santuari mariani del salernitano. Situato nell’omonima contrada del comune di Contursi Terme, è stato nominato Santuario nel 1901. Nel 1360 dei frati francescani giunsero sul colle dominante del piccolo villaggio di Contursi, dove dopo tanto cammino edificarono un’edicola con un affresco della Madonna che allatta Gesù Bambino. Nel 1657 a Contursi vi era un esteso contagio di pestilenza che uccise la maggior parte degli abitanti. Il giorno 2 Luglio, una donna di nome imprecisato si reca in preghiera dinanzi all’edicola della Madonna. Improvvisamente la veggente fu accecata da una potentissima luce proveniente da una quercia al lato dell’edicola. Era apparsa la Madonna, che disse alla veggente che la pestilenza in Contursi sarebbe cessata solo dopo la morte del parroco Don Donato Forlenza, e che dopo questo miracolo, sul luogo dell’edicola, doveva essere costruita una Cappella in suo onore. La donna andò subito alla Chiesa maggiore di Santa Maria degli Angeli a raccontare quanto accaduto all’arciprete. Insieme si recarono sul colle, e, sul luogo dove era apparsa la Santa Vergine, trovarono una bella statua, un altro miracolo. Il giorno dopo una solenne processione partì dalla […]
Santuario Madonna delle Grazie Strada Provinciale, 111 84024 Contursi Terme SA Italia
La chiesa di Santa Maria degli Angeli è il principale luogo di culto cattolico della città di Contursi Terme in provincia di Salerno. La sua prima edificazione, ancora oggi risulta ignota. Dopo lunghi studi, è affermabile che la prima edificazione della Chiesa possa risalire al IX secolo, epoca a cui risale la fondazione di Contursi. La mancanza di documenti certificanti l’origine della Basilica di Santa Maria degli Angeli spesso ha consentito il diffondersi di leggende, supportate persino da fantasiose o irrazionali ipotesi, presto, fatte divenire realtà storiche dalla gente locale come più volte è capitato quando si è voluto legittimare o nobilitare l’incerto passato di Contursi. Come detto, dopo i recenti studi da parte degli storici locali e non, si è appurato che l’edificio sacro possa risalire intorno all’840, cioè quando il conte Orso edificò il Castello (ancora oggi esistente) e il Castrum (oggi denominato “Cittadella”), cuore del centro storico della città. Non è improbabile che egli stesso abbia edificato anche la Chiesa. Sul finire di questo “Castrum”, si trova un’accogliente piazzetta dominata dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Con la prima edificazione, la Chiesa, di ridotte dimensioni rispetto a come la vediamo oggi, fu dedicata a Santa Maria. Era un oratorio ad aula con ingresso […]
Via Serg. Magg. Taglianetti, Contursi Terme, SA 84024